• CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu
Officina Social Media - Social Media Marketing - Influencer Marketing
    • Testi SEO tech
    News

    Hate speech: le frasi tipiche del bullo e le conseguenze

    bullismo-cyberbullismo-vittimedibullismoonline-vittimedicyberbullismo

    Le parole colpiscono più forte, sono taglienti e dure tanto quanto un pugno. Si tende a pensare che essendo “volatili” non sortiscono effetti sul destinatario, al contrario di ciò che si crede, il risultato invece può essere devastante. 

    Per vergogna oppure per carattere il ragazzo che ne è vittima non reagisce all’insulto e questo sedimenta nel profondo; la sensazione di malessere può crescere determinando una perdita di autostima e di serenità nella persona. 

    È sbagliato pensare che la violenza verbale sia meno importante della violenza fisica. 

    Gli effetti delle parole sono meno evidenti, non lasciano lividi sulla pelle ma lasciano cicatrici nell’animo e questo può ripercuotersi a livello psicologico sulla vittima.  

    Frasi come: “Sei stupido!”, “Sei ritardato!”, “Sei grasso!”, “Sei talmente cretino che nessuno vuole stare con te!”, “Che puzza! Ah ecco da dove viene. Sei tu il puzzolente/puzzone!” (o frasi ancora peggiori) possono sembrare delle semplici offese, termini quasi scherzosi, invece minano l’autostima, spingono all’esclusione facendo sentire la persona che ne è il bersaglio “sbagliata”. 

    Queste situazioni sono all’ordine del giorno tra ragazzi ed è nostro dovere di adulti insegnare ad essere educati e a rispettare l’altro. 

    Diversa è la situazione online, i bersagli possono essere chiunque, non necessariamente sono persone che conosciamo in modo diretto nella vita reale. 

    Anche Amnesty International è intervenuta sull’argomento, lanciando una campagna contro l’odio online (Fonte: https://www.amnesty.it/campagne/contrasto-allhate-speech-online/).

    L’hate speech viene categorizzato con tre aggettivi: 

    • diffuso, perché può coinvolgere numerosi utenti che siano vittime o aggressori
    • liquido, per la capacità veloce diffusione, infatti una volta iniziata la catena è molto difficile porre un freno o fermarla
    • pericoloso, proprio perché muta, assume forme diverse e può raggiungere un numero alto di contatti. 

    Chiediamoci, da adulti e genitori consapevoli, come possiamo intervenire affinché i nostri figli non diventino né vittime né bulli?

    Un suggerimento è quello di dare l’esempio. 

    Siamo responsabili dell’educazione dei nostri ragazzi e cerchiamo prima di tutto di essere noi educati, non dimostriamoci scontrosi nelle situazioni sfidanti, facciamo valere la nostra opinione senza alzare i toni e aprendoci ad un dibattito costruttivo.

    Parliamo con i nostri figli. 

    Argomenti come questo non possono essere dei tabù, hanno bisogno di capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, soprattutto in un modo dove i fatti di cronaca vengono comunicati su diversi supporti digitali e anche i nostri figli possono venire a contatto. Prendiamoci del tempo, affianchiamoli nella comprensione di determinati fenomeni e delle loro conseguenze. 

    Fidiamoci degli strumenti digitali, ma non troppo. 

    Non basta sapere come funzionano tecnicamente, bisogna avere la consapevolezza che sono delle porte d’accesso alla nostra identità digitale e di conseguenza non sono innocui. 

    Aggiungendo poi che le interazioni dei nostri figli con i loro conoscenti per la maggior parte avvengono online. 

    28/04/2021/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/04/international-dating-app-2.jpg 853 1280 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2021-04-28 13:54:092021-04-28 13:54:11Hate speech: le frasi tipiche del bullo e le conseguenze
    News

    La digital marketing strategy per i medici

    mediciedinfluencermarketing

    Medici, chirurghi e operatori sanitari oggigiorno devono considerare i social media come un’opportunità per costruire il proprio personal branding, raggiungendo così quanti più pazienti possibili e, perché no, offrendo anche consigli su malattie e problemi di salute. E’ importante quindi creare una vera e propria strategia di marketing digitale

    Web Site

    Bisogna innanzitutto partire dalla costruzione di un buon sito internet che dovrà rimanere sempre aggiornato nei contenuti e nella grafica. Un sito veloce, leggibile, interattivo ed ottimizzato per i dispositivi mobile. Il sito internet è un grande biglietto da visita e risulta fondamentale anche l’attenzione alle tecniche di scrittura SEO, in modo da farlo risultare nelle prime pagine di ricerca, quando l’utente – paziente digita la query di interesse. All’interno del web site ci deve essere una sezione dedicata al blog, dove il medico, almeno due volte a settimana, dovrà caricare post informativi/descrittivi che serviranno a fidelizzare il paziente.

    Social media

    Una buona tecnica di social media marketing va ad accrescere la brand awareness e permette un’interazione tra il medico ed il paziente, aumentando la possibilità di fidelizzazione a quello specifico medico. I canali social diventano anche una vetrina pubblicitaria dell’operato dello specialista. Si pensi ad esempio ai chirurghi estetici: il “prima” e il “dopo” delle loro operazioni e trattamenti estetici sono tra i più gettonati nella rete ed in tempo reale mostrano ai pazienti la qualità dell’operato dei medici. Con le campagne ADS (campagne pubblicitarie a pagamento) che Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter mettono a disposizione, gli specialisti possono sponsorizzarsi ad un target di persone i cui parametri impostano loro stessi, raggiungendo così nuovi potenziali pazienti.

    E mail marketing

    L’invio delle e mail è un ottimo modo per rimanere in contatto con i propri pazienti e raggiungerne di nuovi (magari quelli che hanno espresso  interesse per una procedura chirurgica o un trattamento). Si possono condividere tramite e mail nuove promozioni, i post dei blog ed ultime notizie di best practice mediche. La creazione e la condivisione di newsletter è un ulteriore strumento di fidelizzazione del paziente.

    Influencer marketing

    Ingaggiare micro influencer ed influencer nella sponsorizzazione del proprio esercizio di medico professionista può risultare di grande aiuto nel raggiungere un target di persone molto ampio. Ricordiamo infatti che al di là del numero dei followers che un influencer può avere, un post pubblicato sulla sua pagina instagram raggiunge migliaia di visualizzazioni nell’arco di mesi, se creato intelligentemente con hashtag ad hoc.

    Noti medici italiani ingaggiano gli influencer per pubblicizzarsi, come ad esempio i chirurghi estetici Giacomo UrtisIgor Poccia,  Pietro Lorenzetti oppure il medico ortopedico Giovanni Angiolini

    15/04/2021/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2021/04/deon-black-80nGS822UaM-unsplash.jpg 3333 5000 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2021-04-15 16:38:302021-04-15 16:38:35La digital marketing strategy per i medici
    Uncategorized

    Chiude Yahoo Answers, un pezzo di storia del web che se ne va

    Il prossimo 4 maggio Yahoo Answers chiude i battenti lasciando orfane di risposta milioni di utenti: le domande più assurde.

    Il 28 giugno del 2005, Yahoo decide di mettere a disposizione di tutti gli utenti web la sua piattaforma di condivisione della conoscenza gratuitamente.
    Yahoo Answers è un forum nel quale chiunque può soddisfare la propria curiosità o rispondere ai propri dubbi senza necessità di perdere l’anonimato e senza il timore che qualcuno lo giudichi per la richiesta che ha fatto. La community della piattaforma, infatti, era disponibile a risolvere qualsiasi curiosità o a dare una mano per qualsiasi problema.

    Gli utenti potevano chiedere di tutto: feedback su un particolare prodotto tecnologico, su dove trovare il servizio assistenza, ma anche sulla tecnica ideale per dare piacere al proprio partner. La piattaforma, poi, attraverso ad un algoritmo, premiava le risposte migliori e quelle più dettagliate, così da farle emergere per chi aveva posto la domanda, ma anche per chi in futuro se la sarebbe posta.

    La piattaforma, dopo 16 anni di onorato servizio, chiuderà i battenti il prossimo 4 maggio, privando gli utenti di usufruirne e cancellando di fatto un pezzo di storia di internet. Yahoo Answer, infatti, ha fatto parte della fase di espansione del web, quando con l’arrivo delle connessioni a banda larga e l’abbassamento dei costi, internet cominciava ad essere alla portata di tutti e a rivoluzionare la fruizione dei contenuti per sempre. Insieme a Youtube e Wikipedia, infatti, questa piattaforma ha rappresentato una specie di colonna portante della prima epoca del web di massa.

    Per celebrarlo, vi riportiamo alcune delle domande più assurde mai pubblicate sulla piattaforma. Un utente, ad esempio, una volta ha chiesto: “Come faccio a porre una domanda su Yahoo Answer”, non rendendosi conto (o giocandoci sopra) di aver posto la domanda. Un altro ha chiesto: “Come faccio a farmi filmare da quelli di Youtube”, o ancora c’è chi ha chiesto: “Se mangio me stesso divento il doppio o scompaio?”. Sempre sulla linea ironica c’è chi ha chiesto: “Cosa succede se lego una fetta biscottata sulla schiena di un gatto?” o ancora “Se mio padre e mia madre fossero fratelli?”. Potremmo continuare, ma il tempo e lo spazio per citarle tutte sarebbe infinito. Se siete curiosi, tuttavia, sul web ne trovate ancora a decine.

    07/04/2021/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png 0 0 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2021-04-07 16:12:192021-04-07 16:13:32Chiude Yahoo Answers, un pezzo di storia del web che se ne va
    Uncategorized

    Perché il digital marketing è importante per le aziende al tempo del Covid-19

    In tempi di crisi, si sa, le aziende tendono a tagliare le attività considerate infruttuose e non indispensabili. Così, molti imprenditori decidono di ridurre gli investimenti destinati al marketing digitale. Tuttavia, occorre riflettere bene prima di operare tale scelta e considerare che oggi il web rappresenta, non solo uno dei pochi modi per arrivare alla clientela, ma anche il più efficace.

    Hanno bloccato le fiere di settore, i convegni, i workshop e fare una riunione attorno ad un tavolo è utopico, almeno per il momento. Ci rimane dunque la rete, la principale strada da intraprendere per comunicare con il target, che verosimilmente è più ricettivo perché si trova a casa: magari lavora al computer o è annoiato sul divano con lo smartphone in mano, pronto a farsi attirare da un annuncio online personalizzato. Le aziende che attualmente si sentono in trappola a causa del COVID-19, non si rendono conto di avere in mano la chiave per uscirne ancora più forti: il marketing digitale.

    Le potenzialità del marketing ai tempi del COVID-19: non solo fiere

    Da sempre, le imprese, soprattutto quelle B2B, puntano sulla partecipazione a eventi e fiere per incrementare la rete di contatti. Queste occasioni di incontro hanno effetti positivi soprattutto su settori poco digitalizzati oppure sulle PMI, che in questo modo possono incrementare la propria visibilità e generare un passaparola positivo attorno al proprio operato.

    Ricchi di propositi, gli imprenditori investono migliaia di euro all’anno per acquistare uno spazio espositivo, l’attrezzatura e il personale necessari per un evento di pochi giorni. Non c’è da stupirsi che l’annullamento delle fiere provocato dall’emergenza sanitaria sia stata una vera e propria doccia fredda per tanti di loro. Come risollevarsi? Come reinvestire il budget destinato agli eventi dal vivo?

    Questo è il momento di pensare seriamente alla trasformazione digitale, non solo per quanto riguarda l’operatività delle risorse umane (vedi smart working) ma anche per tutte le altre attività dell’impresa, tra cui la promozione aziendale.

    Digital Marketing e COVID-19: vince chi si adatta

    Lo diceva anche Darwin: sopravvive chi si adatta alle circostanze, chi riesce a trovare l’opportunità anche nella crisi. Se un imprenditore è abituato da sempre adincontrare faccia a faccia clienti, collaboratori o fornitori, ora deve trovare altre strade per raggiungere le stesse persone. La rete, in tal senso, offre una marea di alternative: ci sono i social network, da quelli più indicati per il B2B (come LinkedIn) a quelli ideali per rivolgersi al consumatore finale, come Instagram o Facebook.

    Ci sono i siti istituzionali per incrementare la visibilità, che possono essere spinti ancora di più con un annuncio a pagamento su Google Ads o un piano editoriale SEO: insomma, c’è una soluzione per ogni esigenza. Non resta che intercettare i bisogni del target, decidere gli obiettivi, creare la strategia e metterla in pratica in modo professionale, costante ed efficace.

    D’altronde, se ci pensi bene, anche quando il peggio sarà passato, il ritorno alla “normalità” sarà abbastanza graduale: fra quanto tempo potrai avvicinarti ad un tuo potenziale cliente e stringergli la mano, senza che lui pensi prima a lavarsela con un gel per le mani piuttosto che comprare il tuo prodotto? I canali online favoriscono il distanziamento sociale ma, allo stesso tempo, ti consentono di vendere. Sembrano fatti apposta per questo periodo storico.

    È il momento di ripensare alla tua strategia: da tradizionale a digitale

    Se finora, molti imprenditori si sono mossi in modo cauto, e senza troppa convinzione, ora è il momento di ingranare la marcia e dedicarsi anima e corpo alla creazione di strategie digitali pensate per il target. Si potrebbe iniziare lavorando sui canali già esistenti, come le pagine social o il blog aziendale, inserendo nuovi contenuti pensati per intercettare i clienti o rassicurare quelli già esistenti durante questo periodo, così complesso e difficile. La presenza online sarà sicuramente apprezzata dal pubblico.

    Molte aziende che hanno in programma eventi dal vivo, organizzati prima dell’emergenza COVID-19 solitamente non li annullano, ma decidono di organizzarli online. In questo modo possono invitare gli iscritti a partecipare da remoto e, allo stesso tempo, provare qualcosa di innovativo. Così molti format si reinventano grazie alla rete. Le aziende finalmente colgono le opportunità dei canali online e gestiscono l’emergenza, riuscendo anche a investire in uno strumento, il marketing digitale, che porterà enormi benefici quando la crisi sarà passata.

    Avvicinarsi, in modo graduale, ad un approccio di questo tipo permette alle imprese di reagire positivamente a un momento difficile e, allo stesso tempo, investire in strumenti e risorse che sempre di più occuperanno un ruolo di primo piano nell’economia mondiale.

    02/04/2021/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png 0 0 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2021-04-02 16:47:152021-04-07 16:14:08Perché il digital marketing è importante per le aziende al tempo del Covid-19
    News

    Kids influencer marketing, largo alle piccole star del web

    kids influencer marketing

    Instagram è una vetrina fantastica per scoprire gli ultimi trend e i prodotti del momento. Quello che non tutti sanno è che oggi anche i bambini possono essere degli ottimi influencer, soprattutto per via della loro tenerezza e spontaneità. Nonostante i limiti d’età previsti dalle piattaforme online, su Instagram, YouTube e gli altri social network è presente un gran numero di bambini.
    Questo fenomeno prende il nome di Kids influencer marketing.

    I dati del settore sono incredibili: il Kids Digital Avertising Report di PwC già nel 2017 affermava che il mercato pubblicitario rivolto ad un target infantile aumenta ogni anno del 25%, e il rapporto 2019 stima che entro il 2021 il mercato globale della pubblicità digitale per bambini avrà un valore di 1,7 miliardi di dollari.

    Studi e ricerche di settore affermano che il 12% dei bambini si fida maggiormente di influencer conosciuti in rete. Il target delle piattaforme più famose (come Instagram e YouTube) è composto sempre più da schiere di giovanissimi che vogliono essere guidati dai loro coetanei, nella moda come in altri settori come l’alimentazione, i giocattoli e i videogame.

    I brand che utilizzano strategie di marketing con baby e kids influencer si sono adattati alla nuova audience dei più piccoli, ad esempio da alcuni anni Heinz e altre importanti aziende stanno cercando di sfruttare le potenzialità di questa strategia nel settore alimentare. Del resto da sempre i bambini influenzano i genitori nella scelta dei cibi, e se prima questo avveniva attraverso la televisione, oggi lo strumento prediletto sono diventati i social network.

    I baby influencer mondiali

    Pubblicità di vestiti e accessori, recensioni di giocattoli, tutorial… Proprio come gli influencer adulti, anche molti bambini, spinti dai loro genitori, sono riusciti a ritagliarsi un loro spazio sui social e, tra foto, video e storie, hanno raggiunto un numero di followers tale da diventare delle vere piccole star del web. Di seguito alcuni dei più famosi kids influencer americani e di tutto il mondo.

    Le gemelle Clements

    Le gemelle Ava Marie e Leah Rose Clements oggi hanno 10 anni e su Instagram hanno già 1,2 milioni di followers. Nate nel 2010 in California, la madre le ha trasformate in piccole dive dall’età di 7 anni.

    Coco Pink Princess

    Dal Giappone arriva invece la storia di Coco Pink Princess, che a soli 9 anni ha quasi 700 mila follower che la seguono su Instagram. I genitori hanno un negozio vintage nel centro di Tokyo e la piccola si è innamorata della moda già alla tenera età di 2 anni. Oggi Coco posa per le migliori case di moda (e ha dichiarato che la sua preferita è Gucci).

    Ryan’s World

    Ryan Kaji è un bambino texano di 8 anni che pubblica video su YouTube in cui recensisce giocattoli. Oggi il suo canale “Ryan’s World” vanta quasi 19 milioni di iscritti e alcuni dei suoi video raggiungono gli 800 milioni di visualizzazioni!

    Nonostante la giovane età Ryan sa come tenere incollati allo schermo i bambini di tutto il mondo, ed è anche entrato nel Guinness World Records “Kids” come “canale più visto dai millennials”.

    Emily Cozmiuc

    Emily Cozmiuc è una bambina di 6 anni di origine rumene che vive a Londra con i genitori. Il suo canale YouTube “Emily Tube” conta 9,6 milioni di iscritti. Emily realizza video divertenti in cui gioca con i suoi giocattoli, insegna ai bambini a colorare e a fare shopping. La Disney l’ha scelta per sponsorizzare un viaggio ispirato alle principesse.

    Leone “Ferragnez” Lucia

    Per quanto riguarda l’Italia, non possiamo non citare Leone Lucia. Il figlio di Fedez e Chiara Ferragni era già famoso ancora prima di venire al mondo: dalle foto della mamma in dolce attesa a quelle del parto, dal primo allattamento al cambio del pannolino fino ai primi mesi di vita, sull’Instagram dei Ferragnez abbondano i post che lo ritraggono. C’è però da sottolineare che piu’ di una volta sia Chiara che Fedez hanno specificato che per le foto che ritraggono il figlio con capi e accessori di abbigliamento non percepiscono assolutamente denaro. Ci sarà comunque da scommettere che anche Leone presto avrà un profilo tutto suo.

    La questione della privacy

    E per quanto riguarda la privacy? I baby influencer non sono tutelati come i loro coetanei del mondo della del cinema e della TV: spesso la privacy online sui bambini necessita di un avvocato per essere rispettata, anche se in moltissimi casi sono gli stessi influencer a mostrare i propri figli in post sponsorizzati per un target adulto e non per un pubblico giovane, cosa che può comportare dei rischi. 

    In America, dove il fenomeno dei kids influencer ha già dimensioni consistenti, si invitano aziende e brand che vogliano ricorrere a questa strategia di marketing ad assicurarsi che siano rispettate alcune normative ad hoc, come il COPPA (Children’s Online Privacy Protection Act).

    In linea generale il consiglio è di essere sempre trasparenti sul web: utilizzare opportunamente gli hashtag #adv o #sponsored per indicare un contenuto sponsorizzato o realizzato in partnership con un brand è già uno strumento efficace per tutelare tutti i soggetti coinvolti.

    Scritto da Antonino Neri, giornalista free lance e social media manager → Linkedin Account (www.linkedin.com/in/ninoneri)

    30/05/2020/2 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/05/influencers-5215924_1280.jpg 853 1280 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-05-30 14:48:402020-05-30 14:48:42Kids influencer marketing, largo alle piccole star del web
    News

    L’importanza delle keywords

    parole chiave, keywords, parola chiave, inserire parola chiave, seo, seo copywriting, seo copywriter

    Il marketing digitale ha assunto oggigiorno dimensioni sempre più importanti. Dall’ottimizzazione per i motori di ricerca – dalla SEO al pay per click – e dall’e mail marketing agli annunci su Facebook, tutto ormai è incentrato sulle campagne digitalizzate.  Ogni imprenditore dovrebbe rendere il marketing digitale parte integrante della propria attività. E’ necessario dunque lasciare un’impronta digitale.

    Nell’ottica del digital marketing, cosa sono le keywords?

    Le keywords (in italiano parole chiave) sono parole o frasi che le persone digitano nei motori di ricerca, ricevendo come risultato link ai siti internet i cui contenuti presentano le keywords ricercate.

    Nonostante negli ultimi anni gli esperti di digital marketing hanno iniziato a credere che l’uso delle parole chiave abbia perso la sua importanza, queste ultime sono invece il fulcro della sponsorizzazione della propria attività.

    Quando l’utente x scrive nel motore di ricerca “negozi di abbigliamento a roma centro” sta esprimendo uno specifico desiderio al quale il marketing può dare risposta immediata, nell’auspicio che si traduca in reale acquisto di abbigliamento.

    Quindi le keywords rappresentano uno strumento intelligente per creare contenuti intorno a concetti e idee che potrebbero interessare il pubblico di destinazione e potenziali clienti.

    Per far apparire un’attività imprenditoriale nella SERP di Google, bisogna utilizzare le parole chiave che i clienti digitano

    frequentemente per cercare prodotti o servizi correlati alla nicchia di riferimento verso la quale attirare i clienti.   Ne consegue che la tecnica del Seo Copywriting è davvero fondamentale per il content marketing.

    Regole da rispettare quando si crea il contenuto delle parole chiave

    Queste ultime sono parte integrante di una strategia di marketing digitale. I marketer devono capire che ci sono regole da seguire per evitare che cia un ban dei contenuti.

    La prima regola è, ovviamente, di non abusare delle keywords in quanto gli algoritmi dei motori di ricerca sono intelligenti ed hanno la capacità di rilevare se vi è un abuso. Un decennio fa, ad esempio, gli esperti Seo facevano un uso eccessivo di keywords , ottendendo una penalizzazione nella comparsa dell’articolo nella pagina principale di Google.

    15/05/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/05/parole-chiave-keywords-parola-chiave-inserire-parola-chiave-seo-seo-copywriting-seo-copywriter.jpg 850 1280 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-05-15 16:35:582020-05-18 14:36:46L’importanza delle keywords
    News

    Arriva “Immuni”, l’app per monitorare i contagi del Coronavirus

    app-immuni-mappatura-contagio-covid-coronavirus

    Un’app per visualizzare tutti gli spostamenti di chi ha contratto il Covid-19, quindi per tracciare il virus e tenerlo sotto controllo. Si chiama “Immuni” ed è stata realizzata dal Centro medico Santagostino (una rete di poliambulatori specializzati in telemedicina) in collaborazione con l’azienda di applicazioni Bending Spoons, la società di marketing digitale Jakala, GeoUniq (specializzata in localizzazione) e con il supporto dell’avvocato Giuseppe Vaciago, esperto di privacy.

    Dopo aver partecipato a un bando pubblico, giovedì 16 aprile Bending Spoons ha firmato il contratto con cui cede gratuitamente il software dell’app allo Stato italiano. La società ha infatti dichiarato di farlo “esclusivamente per spirito di solidarietà” con il solo obiettivo di fornire un contributo utile a fronteggiare l’emergenza sanitaria. Bending Spoons si è detta anche disponibile a completare gli sviluppi informatici necessari alla messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing digitale.

    Cos’è Immuni

    L’app Immuni è gratuita, anonima e senza geolocalizzazione. È stata ritenuta la più idonea poiché in grado di contribuire tempestivamente all’azione di contrasto del virus e per le garanzie che offre per il rispetto della privacy. Per il commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri, che ha firmato il contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software, “l’app sarà un elemento importante nella gestione della fase successiva dell’emergenza”.

    La sperimentazione avverrà in alcune Regioni pilota e potrebbe poi essere estesa, ma su base volontaria. Per ragioni di privacy al momento è stato deciso di non inserire in Immuni la geolocalizzazione, che potrebbe arrivare in seguito, previa autorizzazione dei singoli individui.

    Come funziona Immuni

    L’app funziona attraverso il Bluetooth, che rileva il contatto. Come sappiamo le connessioni Bluetooth hanno una portata massima di 10 metri, una distanza più che sufficiente in base alle attuali norme di distanziamento sociale.

    Come ha spiegato in un’intervista al Corriere della Sera l’amministratore delegato del Centro medico Santagostino, Luca Foresti, “una volta scaricata sul cellulare, permette di sapere se nelle settimane precedenti siamo entrati a contatto con una persona positiva al Covid-19 e quindi se siamo a rischio contagio”.

    L’app ha inoltre un diario clinico che monitora gli eventuali sintomi per l’individuazione precoce delle infezioni: gli utenti possono comunicare in modo anonimo se hanno tosse, raffreddore, perdita dell’olfatto etc. Questi dati consentono di prevedere se ci sono delle zone in cui si sta diffondendo il contagio e di fare test mirati sulle comunità con maggiore probabilità di essere infette. I dati possono essere anche aggiornati, per verificare un eventuale peggioramento delle condizioni di salute delle persone.

    Sui dati raccolti Foresti ha spiegato che sarà il governo a decidere come utilizzarli: “potranno essere conservati solo sul telefono oppure su server che indicheranno le istituzioni”.

    Scritto da Antonino Neri, giornalista free lance e social media manager → (Linkedin Account)

    20/04/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/04/app-immuni-mappatura-contagio-covid-coronavirus.jpg 220 502 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-04-20 16:01:352020-04-20 16:06:03Arriva “Immuni”, l’app per monitorare i contagi del Coronavirus
    News

    Dating App? Ecco quali sono le più usate nel mondo

    international-dating-app-siti-incontro-on-line

    L’amore naviga on line, anzi via App. Anche oltreoceano: ecco le app di dating più scaricate in America, (ma non solo, le più note sono davvero internazionali) da usare in caso di viaggi da single!

    1 Happn (free, iOS and Android)

    Happn consente di trovare le persone attraverso il monitoraggio GPS , il che significa che è possibile connettersi con altri single intorno a te in un raggio di 250 metri. Se il “colpo di fulmine” è reciproco, inizia la conversazione…

    2 Grouper (free, iOS)

    L’idea di un primo appuntamento a due è imbarazzante? Lasciate che Grouper organizzi drink o una cena, con due dei tuoi amici a “carico” per il supporto morale.

    3 The Inner Circle (free, iOS and Android)

    Questa app ha debuttato ad Amsterdam nel 2012 , e da allora è arrivata a Milano, Barcellona, Parigi , Stoccolma e Londra. Da usare per trovare single compatibili con voi, da incontrare in occasioni di eventi e social party a tema organizzati in città.

    4 Clover (free, iOS)

    Clover ha preso le migliori qualità da Partita, Plenty of Fish, Zoosk e OK Cupido e le ha messe insieme in un unica app. Filtra le segnalazioni per sfruttare al meglio ogni incontro on-demand: basta impostare un tempo e luogo per la data e lasciare che l’applicazione trovi una corrispondenza adatta a voi.

    5. Bumble (free, iOS and Android)

    Bumble è stato elogiato per essere uno dei più user-friendly di dating app. Il principale punto di differenza? Tocca al gentil sesso fare la prima mossa: ma il tutto ha una scadenza: il collegamento deve essere effettuato entro 24 ore.

    6. Tickr (fee, iOS and Android)

    A chi non basta una foto del profilo per decidersi a contattare una persona on line, può provare Tickr: richiede un video di 30 secondi da caricare per cercare l’anima gemella via app.

    7 Tastebuds (free, iOS)

    Per assicurarvi che il partner abbia qualcosa in comune con voi, potete condividere la vostra libreria musicale tramite Tastebuds. Dovrete compilare un questionario prima di iscrivervi con le vostre canzoni preferite, poi verrete abbinati ad utenti che hanno caratteristiche simili alle vostre secondo i gusti musicali.

    8. Plenty of Fish (free, iOS and Android)

    Uno dei più grandi data base dedicato agli incontri online (oltre 90 milioni di utenti) , PoF è amato perché consente ai membri iscritti di sfogliare più profili e avviare conversazioni gratuitamente. Da utilizzare lo strumento di ricerca avanzata per restringere la scelta a partire da qualsiasi cosa, da colore dei capelli a voci come ‘indolenza’…

    9. Hinge (free, iOS and Android)

    Se siete alla ricerca di una app di cui ci si può fidare, dovete provare Hinge: si collega con profili che hanno “corrispondenze” tramite Facebook . Ultimo suggerimento: il tipo di lavoro e l’istruzione sono dati importanti e rilevanti per gli utenti di questa app, quindi controlla queste impostazioni anche sul tuo profilo.

    10. Ok Cupid (free, iOS and Android)

    Una delle prime app a tema dating con una reputazione notevole per facilità di utilizzo e affidabilità . Una volta impostato un profilo, e fatti i vari abbinamenti tramite interessi comuni, si riceve una notifica quando qualcuno guarda la tua pagina, il che può risultare un po’ troppo invadente per qualcuno

    09/04/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/04/international-dating-app.jpg 1280 1084 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-04-09 12:41:402020-04-09 12:41:42Dating App? Ecco quali sono le più usate nel mondo
    News

    Sette tipologie di video brevi per avere successo sul web

    you-tube-video-virali-web-videos-web-video

    Video, video, video. Non importa chi sei o di cosa ti occupi, oggi per farti notare online uno degli strumenti più efficaci è realizzare un video. Possibilmente breve.

    I cosiddetti “short-form videos” sono infatti i filmati che sul web riscuotono maggiore successo: si tratta di  video di non più di 10 minuti di lunghezza che gli utenti apprezzano molto per diversi fattori, tra cui appunto la loro breve durata, che li rende perfetti per essere visualizzati nei pochi momenti liberi che riusciamo a ritagliarci all’interno della nostra frenetica vita quotidiana.

    I video brevi sono quelli che generalmente vediamo quando scorriamo il feed di Facebook o Instagram. Ti ricordiamo inoltre che alcuni social network ammettono la pubblicazione di video molto brevi, ad esempio su Instagram il limite è di appena 15 secondi.

    Bene, dopo averti accennato ai motivi per cui è molto utile pubblicare dei video sul tuo sito web o profilo social, di seguito scoprirai quali sono i formati che attualmente vanno per la maggiore.

    1. Video tutorial su prodotti

    Mostrare il tuo prodotto o servizio in un breve video per i social è forse il modo più semplice per entrare nel mondo dello short-video marketing. Questa tipologia di video non ti richiederà molta creatività, poiché ciò che gli utenti si aspettano è capire come usare il tuo prodotto o servizio, e che glielo spieghi nel modo più semplice possibile.

    Un esempio su tutti? Il team di Delish (un sito di ricette gestito da ragazzi americani che in pochissimi anni ha riscosso un enorme successo) nel 2017 ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un video con la ricetta del Jingle Juice (un tipo di punch) che è stato visto da oltre 14 milioni di utenti! La durata del video? Appena 58 secondi.

    2. Metti in mostra il tuo talento

    Un secondo tipo di video brevi molto apprezzati sul web sono quelli in cui mostriamo agli altri quello che sappiamo fare meglio. Scegli quindi un aspetto della tua vita (lavorativa o privata) in cui pensi di rendere molto bene e mostra il tuo talento in un video. Sei il titolare di una piccola agenzia web? Riprendi il tuo grafico mentre lavora ad un progetto: se è in gamba, vedrai che il tuo filmato otterrà dei buoni risultati online.

    3. Trailer di un nuovo prodotto o servizio

    Hai presente le pubblicità di Apple sui nuovi iPhone in uscita? Se ci pensi non sono nulla di straordinario, in fondo sono solo brevissimi video sul nuovo modello di uno smartphone. Eppure ogni anno gli utenti, quando vedono quegli spot, spalancano gli occhi e mostrano evidenti segni di eccitazione. Il motivo è molto semplice: i video su un nuovo prodotto o servizio funzionano perché generano curiosità e attesa negli utenti, che non vedono l’ora di poter provare la novità in arrivo.

    4. Video “dietro le quinte”

    Le persone sono curiose per natura. Hai qualcosa di interessante “dietro le quinte”? Mostralo al tuo pubblico. Fai vedere ai tuoi utenti o clienti che il tuo team è umano: riprendi alcuni momenti di una riunione, un brindisi di compleanno e qualsiasi altro aspetto del tuo lavoro o della tua vita pensi possa essere apprezzato. Nei video sui social è fondamentale essere autentici: chi ti guarda deve capire che dietro lo schermo del suo dispositivo c’è una persona in carne ed ossa… dimostraglielo!

    5. Video FAQ

    Nella tua casella email di lavoro arrivano molte domande? Rispondi a queste FAQ in un video, è un altro metodo molto semplice ed efficace per sfruttare al meglio gli short-form video. Stila una lista di 5-10 domande a cui sai che i tuoi utenti vorrebbero una risposta e realizza dei mini video di 30-60“ in cui rispondi ad ognuna di esse.

    6. I trucchi di un prodotto o servizio

    Se la tua azienda offre un prodotto o servizio che può essere utilizzato in modi diversi, un “hacking video” (cioè un video che mostri “i trucchi”, gli aspetti nascosti) è perfetto per i social media. Riunisciti con i tuoi colleghi e pensate a come “riqualificare” uno dei vostri prodotti o servizi: spesso gli utenti non hanno la minima idea di tutte le caratteristiche e le funzioni presenti in un prodotto… è giunto il momento di mostragliele!

    7. Contenuti realizzati dal tuo team

    Un ottimo metodo per rendere le comunicazioni interne più piacevoli per i tuoi dipendenti o collaboratori è coinvolgerli nella loro produzione. Fai raccontare al tuo team cosa accade oggi in azienda, usa le loro diverse voci e i loro stili per ottenere dei messaggi ancora più diretti e originali. E ricorda che, così facendo, molto probabilmente i membri del tuo team saranno i primi a condividere i loro video, e ciò per te si tradurrà in un pubblico più vasto e quindi, potenzialmente, anche in nuovi clienti.

    Scritto da Antonino Neri, giornalista freelance e web editor

    Linkedin → Antonino Neri

    02/04/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/04/you-tube-video-virali-web-videos-web-video.png 886 1280 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-04-02 18:30:242020-04-02 18:30:28Sette tipologie di video brevi per avere successo sul web
    News

    Le app per il pollice verde ai tempi della quarantena

    In tempo di quarantena, una delle migliori attività a cui può dedicarsi chi ha un giardino, un orto o numerose piante fuori ai balconi è quella del giardinaggio. Questo periodo che tutta Italia sta vivendo è un’occasione per chi ha sempre voluto rifare l’area green di casa propria ma sentiva di non avere nè il tempo nè il pollice verde.

    Ancora una volta accorre in nostro aiuto la tecnologia che grazie al web e a numerose applicazioni rende estremamente facile la “rinascita” del pollice verde. Scriverò di seguito le applicazioni da scaricare gratuitamente sul cellulare per diventare un “giardiniere provetto”.

    1 . GARDEN TAGS ——> Non è solo una app, ma un social network per chi ha pollice verde e vuole condividere la sua passione con tante altre persone sparse in tutto il mondo. Disponibile sia su App Store che su Google Paly Store, è facile ed intuitiva da utilizzare: dal profilo personale sarà possibile caricare foto del proprio giardino, vedere i giardini degli altri, e trovare ispirazione per migliorare il proprio o ricevere consigli su cosa piantare o come curare fiori e piante attaccate dai vari parassiti.

    2. SMART PLANT——-> Con questa app, basta caricare la foto di una pianta (vista per strada, in un parco, o nel giardino del vicino) per ottenere in tempo reale informazioni sulla tipologia di pianta, sulla sua coltivazione e cura. Smart Plant dà anche possibilità di entrare in contatto con esperti di tutto il mondo pronti a fornirci i loro utili consigli.

    3 POLLICE VERDE: ORTO ——-> Disponibile solo per dispositivi Android; software completo, una enciclopedia tascabile dove si trovano: piante da orto, piante da frutto, erbe aromatiche e attrezzi da usare per il giardinaggio. Grazie alle “schede prodotto” sarà possibile ricevere tutte le informazioni che si necessitano: dal periodo di semina ai tempi di crescita, la concimatura, l’innaffiamento e possibili parassiti che potrebbero metterne a rischio la vita.

    coronavirus-app-quarantena-app-giardinaggio-app pollice verde

    4 WATERBUG ——–> E’ un’applicazione molto semplice che ci avvisa quando dobbiamo innaffiare le piante per evitare che si secchino. Come funziona? Si scatta la foto della pianta e la si carica sull’applicazione . Waterbug riconoscerà di che pianta si tratta e creerà un piano di irrigazione specifico. Inoltre, per ogni pianta, l’applicazione fornisce una scheda descrittiva ed informativa.

    5 FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE ——> Questa applicazione, disponibile sia gratis sia ad € 1,21 se si vogliono rimuovere i banner pubblicitari, è utile non solo per chi ha il pollice verde, ma anche per gli amanti della sana alimentazione. La app propone la frutta e la verdura di stagione, indicando una breve descrizione e i mesi in cui sarebbe meglio mangiarli.

    26/03/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_20200326_161231_resized_20200326_041258367.jpg 456 536 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-03-26 16:16:532020-03-26 16:26:09Le app per il pollice verde ai tempi della quarantena
    News

    Corona virus, l’importanza dell’intrattenimento digitale

    coronavirus - chiamate simultanee what s up - corona virus

    E’ il quarto giorno di isolamento sull’intero territorio italiano e già da due giorni è boom di aperiwhat’s up.

    Se l’emergenza Covid 19 (più comunemente conosciuta come Corona virus) costringe gli italiani alla clausura, nulla può porre freni alla creatività e alla giovialità tipica del popolo italiano ed ecco che insieme alle video conference lavorative prendono forma le video chiamate simultanee tra amici per bere “insieme” birra o analcolici mentre si chiacchiera e ci si conforta a vicenda in questo periodo così angosciante.

    «La videochiamata con le mie amiche è uno dei momenti migliori della giornata» afferma Valentina che in direct mi ha lasciato la sua testimonianza.

    «Ho riscoperto, stando in casa, l’importanza della tecnologia. Il caffè con le amiche era un must per me fino alla scorsa settimana . Da tre giorni a questa parte quel momento è stato sostituito dalla video chiamata what’s up. Certo, non è la stessa cosa del contatto fisico, nulla può sostituire un abbraccio, ma si può comunque continuare a sorridere e a scherzare anche attraverso lo schermo del telefono».

    Bellissima iniziativa è firmata Come Home, la start up leader nel settore organizzazione eventi home made che gestisce feste, cene, aperitivi e brunch nelle case delle persone e che in questi giorni si è reinventata facendo ancora una volta leva sul digitale.

    Il motto Come Home è diventato Stay Home…but not alone: gli eventi nel mondo off line si sono spostati on line. Ogni giorno c’è una seduta di fitness, un aperitivo, un gioco di gruppo, una seduta di reiki o di yoga, una lezione di cucina che aspetta i numerosi “come homers” che si accreditano e che con un semplice link potranno accedere agli eventi virtuali.

    Ad aggiornarsi con il nuovo decreto ministeriale è – come potrebbe mai rimanerne fuori?! – il mondo di Instagram: i maggiori influencers ed anche i mini influencers o gli instagrammer (ossia chi di followers ne ha meno di 20.000 ) danno un appuntamento quotidiano ai loro followers per le dirette instagram allo scopo di intrattenere gli utenti e “alleggerire” l’atmosfera pesante causata dal dilagare del corona virus.

    13/03/2020/0 Commenti/da Erika Carpinella
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/03/corona-virus-chiamate-simultanee-what-s-up.jpg 312 620 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-03-13 17:49:142020-03-13 17:49:17Corona virus, l'importanza dell'intrattenimento digitale
    come-scrivere-un-e-book
    News

    Come scrivere un e book

    L'e book è uno strumento ottimo per il personal branding, per far conoscere il proprio lavoro ed il proprio potenziale agli utenti del web, un modo per affermarsi come esperto del settore e per ottenere più contatti. Come si scrive un…
    0 Commenti
    /
    28/02/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/02/e-book-come-scrivere-un-e-book.jpg 960 1280 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-02-28 11:45:292020-02-28 11:45:31Come scrivere un e book
    collaboration houses-usa-tik tok-tik tokers-video-content creator
    News

    Tik Tokers e le collaboration houses

    tik tok-tik tokers-collaboration houses-video-content creator-collaborazioni
    0 Commenti
    /
    24/02/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/02/collaboration-houses-usa-tik-tok-tik-tokers-video-content-creator.jpg 405 780 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-02-24 12:50:562020-02-24 12:50:59Tik Tokers e le collaboration houses
    app-piu-in-voga-del-2019
    News

    Le applicazioni più originali del 2019

    Da appena due mesi è trascorso l’anno 2019 che ha visto un gran fermento di idee innovative nel settore del digital marketing e social media marketing. Ho stilato di seguito una lista delle app (disponibili in linea di massima sia per il…
    0 Commenti
    /
    24/02/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/02/app-piu-in-voga-del-2019.jpg 3024 3024 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-02-24 12:38:562020-02-24 12:42:22Le applicazioni più originali del 2019
    tik tok la app del momento
    News

    Tik Tok, la app del momento

    Sempre più popolare, sempre più scaricata. Di cosa parlo? Dell’applicazione Tik Tok, social network cinese che nel corso del 2019 ha registrato un boom di utenti (cinquecento milioni di utenti mensili e più di un miliardo di download). Alle…
    0 Commenti
    /
    03/02/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/02/tik-tok-cosè-tik-tok-1.jpg 1452 2617 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-02-03 21:15:012020-02-04 02:09:54Tik Tok, la app del momento
    google -google analytics
    News

    Google Analytics in pillole

    Google Analytics è un servizio gratuito che Google mette a disposizione degli utenti per monitorare il proprio sito web. Mostra statistiche e dati relativi agli accessi degli utenti su un sito internet. Il tutto reso semplificato da grafici…
    0 Commenti
    /
    03/02/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/02/google-google-analytics-2.jpg 1197 1815 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-02-03 20:26:312020-02-03 20:26:34Google Analytics in pillole
    app-app di messaggistica-chat app
    News

    App di messaggistica: quali sono le più sicure?

    WhatsApp, installata sui dispositivi mobili di oltre due miliardi di utenti, è ad oggi l’applicazione di messaggistica più utilizzata in tutto il mondo. Purtroppo, quanto a sicurezza, lascia un po' a desiderare. In passato si sono verificati…
    0 Commenti
    /
    14/01/2020
    https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2020/01/app-chat-app-app-di-messaggistica.jpg 3024 3024 Erika Carpinella https://www.officinasocialmedia.it/wp-content/uploads/2019/02/logo-officinasocialmedia-max.png Erika Carpinella2020-01-14 16:51:312020-04-02 16:19:55App di messaggistica: quali sono le più sicure?
    Pagina 1 di 10123›»

    Ultimi Articoli

    • bullismo-cyberbullismo-vittimedibullismoonline-vittimedicyberbullismoHate speech: le frasi tipiche del bullo e le conseguenze28/04/2021 - 1:54 pm
    • mediciedinfluencermarketingLa digital marketing strategy per i medici15/04/2021 - 4:38 pm
    • Chiude Yahoo Answers, un pezzo di storia del web che se ne va07/04/2021 - 4:12 pm

    Archivi

    • Aprile 2021 (4)
    • Maggio 2020 (2)
    • Aprile 2020 (3)
    • Marzo 2020 (2)
    • Febbraio 2020 (5)
    • Gennaio 2020 (4)
    • Dicembre 2019 (4)
    • Novembre 2019 (2)
    • Ottobre 2019 (4)
    • Settembre 2019 (4)
    • Agosto 2019 (1)
    • Luglio 2019 (4)
    • Giugno 2019 (3)
    • Maggio 2019 (5)
    • Aprile 2019 (4)
    • Marzo 2019 (4)
    • Febbraio 2019 (5)
    • Gennaio 2019 (8)

    SOCIAL MEDIA MARKETING

    Social Media Connection

    Influencer Marketing
    SEO Tech e SEM Advertising

    logo-officinasocialmedia

    CONTATTACI

    info@officinasocialmedia.it

    Via del Forte Boccea 41 – Roma

    ULTIMI ARTICOLI

    • bullismo-cyberbullismo-vittimedibullismoonline-vittimedicyberbullismoHate speech: le frasi tipiche del bullo e le conseguenze28/04/2021 - 1:54 pm
    • mediciedinfluencermarketingLa digital marketing strategy per i medici15/04/2021 - 4:38 pm
    • Chiude Yahoo Answers, un pezzo di storia del web che se ne va07/04/2021 - 4:12 pm

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019

    Sitemap

    • CHI SIAMO
    • BLOG
    • CONTATTI
    • PRIVACY POLICY
    © Copyright 2020- Officina Social Media - Powered by Aurelio Boffa Web & Graphic Designer
      Scorrere verso l’alto

      Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie e le nostre Privacy Policy, secondo le nuove normative vigenti (GDPR).


      OKSCOPRI DI PIU'

      Impostazioni Cookie & Privacy Policy

      Come usiamo i cookie

      Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

      Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

      Cookie essenziali del sito Web

      Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

      Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

      Cookie di Google Analytics

      Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

      Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

      Altri servizi esterni

      Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

      Impostazioni per Google Webfont:

      Impostazioni per Google Maps:

      Vimeo and YouTube video embeds:

      Privacy Policy

      Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

      Privacy Policy